Lo spazio informativo con le ultime novità su sicurezza sul lavoro, HACCP, Privacy, formazione professionale e gli aggiornamenti della normativa nazionale e comunitaria
Vuoi esportare i tuoi prodotti alimentari negli Stati Uniti? Allora devi sapere cos’è il metodo HARPC, cosa prevede, a cosa serve il Food Safety Plan, e quali sono le differenze con l’HACCP.
23 dicembre 2020 • HACCP
Cos’è la certificazione biologica: come puoi ottenerla e quali sono i costi. Tutto quello che devi sapere per entrare nel settore del biologico.
17 novembre 2020 • HACCP
La mini guida sulla conservazione degli alimenti. Metodi, tecniche e temperature da utilizzare in casa e per le imprese secondo HACCP.
30 ottobre 2020 • HACCP
Il prossimo 14 Dicembre entrerà in vigore il nuovo Regolamento Ue 2031/2016, che riforma la legislazione fitosanitaria indicando le misure di protezione per ridurre i rischi di introduzione e diffusione degli organismi nocivi su piante e prodotti vegetali.
30 ottobre 2019 • HACCP
Dall’8 al 12 Luglio 2019 si è riunita, per la 42° edizione, presso la FAO di Ginevra, la Commissione del Codex Alimentarius (CAC) per esaminare e aggiornare gli standard sulla sicurezza e qualità dei prodotti alimentari.
La Commissione, istituita nel 1963 da FAO e OMS e composta dai delegati di 188 paesi più l’Unione Europea, ha elaborato delle norme internazionali con lo scopo di migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari, proteggere la salute dei consumatori e di assicurare corrette pratiche nel commercio alimentare.
19 luglio 2019 • HACCP
Il ruolo della sicurezza alimentare è quello di garantire che il cibo rimanga sicuro in ogni fase della catena alimentare, dalla produzione fino al consumo.
11 giugno 2019 • HACCP
Secondo quanto stabilito dal Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08), il documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è una relazione obbligatoria in cui si individuano e analizzano tutti i possibili pericoli presenti in azienda, con l’obiettivo di ridurre o eliminare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
09 maggio 2019 • sicurezza
Secondo quanto definito dal Regolamento (CE) n. 1333/2008, per “additivo alimentare” si intende qualsiasi sostanza, con o senza valore nutritivo, abitualmente non consumata come alimento in sé e non utilizzata come ingrediente caratteristico di alimenti, inserita durante la preparazione dei prodotti alimentari con lo scopo di migliorarne le caratteristiche tecnologiche come la conservazione, la colorazione o la dolcificazione aggiunte in maniera intenzionale al prodotto.
07 maggio 2019 • HACCP
Il 13 febbraio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.37 il Decreto Ministeriale 22/1/2019 che definisce le nuove procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ai cantieri stradali che si svolgono in presenza di traffico veicolare, sostituendo il precedente Decreto Interministeriale del 4/3/2013.
10 aprile 2019 • formazione
Dal 2021 la plastica monouso sarà vietata. Con 560 voti favorevoli, 35 contrari e 28 astenuti, il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la direttiva che proibirà l’uso di oggetti come posate di plastica, piatti, cannucce, bastoncini cotonati, plastiche ossi-degradabili, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso.
28 marzo 2019 • ambiente
La Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) inasprisce le sanzioni a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
24 gennaio 2019 • sicurezza
Da ieri è in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 131 del 1° ottobre 2018, con specifiche disposizioni per distinguere in etichetta il pane fresco, da quello “conservato o a durabilità prolungata”.
20 dicembre 2018 • haccp
Sono 4,65 milioni le tonnellate di pomodoro trasformato In Italia nel 2018, con un calo dell’11,5% rispetto al 2017. A rilevarlo sono i dati elaborati da Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali.
24 ottobre 2018 • HACCP
Dallo scorso 19 settembre è in vigore il Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.
27 settembre 2018 • Privacy
Dallo scorso 26 agosto è in vigore il Decreto Interministeriale che sancisce l’obbligo dell’indicazione in etichetta dell’origine della materia prima per i prodotti derivati del pomodoro.
29 agosto 2018 • HACCP
Crescono le attività di formazione professionale in Italia, secondo gli ultimi dati ISTAT. L’indagine è stata effettuata in merito alla formazione professionale svolta nell’anno 2015 tramite questionario online alle imprese, compilato nel periodo luglio 2016 – febbraio 2017.
09 maggio 2018 • formazione
Oggi è la 15esima Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha voluto riunire la giornata del 28 aprile e la Giornata mondiale per l’eliminazione del lavoro minorile del 12 giugno 2018 per lanciare una campagna globale per promuovere migliori condizioni di salute e sicurezza dei giovani lavoratori.
28 aprile 2018 • sicurezza
Dal 21 aprile 2018, si applica in tutta l’Unione Europea il Regolamento UE 2016/425 sui DPI (dispositivi di protezione individuale), entrato in vigore il 20 aprile 2016.
24 aprile 2018 • sicurezza
Lo scorso 19 aprile, dopo quattro anni di negoziati, il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva, con 466 voti favorevoli, 124 contrari e 50 astenuti, il Regolamento dell’UE sulla produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici
23 aprile 2018 • haccp
Continua a seguirci e resta sempre aggiornato sulle notizie di settore!