L’EFSA, punto di riferimento per la sicurezza alimentare in Europa, collabora con esperti e istituzioni per proteggere la salute pubblica. Grazie ai suoi rigidi protocolli, garantisce valutazioni scientifiche rigorose e trasparenza nelle informazioni. Ne parliamo in questa guida.
Indice dei contenuti
L’EFSA - acronimo di European Food Safety Authority - è l’organismo scientifico che garantisce la sicurezza degli alimenti sulle tavole di 450 milioni di cittadini europei dal 2002.
Con sede a Parma, l’EFSA rappresenta il pilastro centrale della sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Con circa 587 professionisti e una rete di collaborazione che include 300 organizzazioni in tutta Europa, l’Autorità fornisce consulenza scientifica indipendente su tutti gli aspetti legati alla sicurezza alimentare.
In particolare, il suo mandato si estende alla protezione dei consumatori, degli animali e dell’ambiente, rendendo i cittadini europei tra i più protetti e informati al mondo per quanto riguarda i rischi alimentari.
In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che devi sapere sull’EFSA: dalla sua storia alle sue funzioni principali, dalle opportunità di carriera al suo impatto sulla sicurezza alimentare europea.
Cos’è l’EFSA?
L’EFSA nasce come risposta diretta alle crisi alimentari degli anni ‘90, in particolare dopo l’emergenza della mucca pazza in Inghilterra e la crisi della diossina in Belgio, che hanno evidenziato la necessità di un organismo scientifico europeo dedicato alla sicurezza alimentare.
La pubblicazione del Libro Bianco sulla Sicurezza Alimentare nel gennaio 2000 ha segnato il punto di svolta, delineando il quadro normativo per una riforma radicale dei sistemi di controllo alimentare europei.
Il Regolamento 178/2002 del Parlamento Europeo ha sancito, nel febbraio 2002, la nascita formale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, che oggi rappresenta il riferimento scientifico primario per la sicurezza alimentare nell’Unione Europea.
Il ruolo dell’EFSA nel sistema di sicurezza alimentare europeo
L’EFSA svolge un ruolo fondamentale come valutatore del rischio nell’UE, fornendo consulenza scientifica indipendente su tutti gli aspetti legati alla catena alimentare. Il suo mandato copre in particolare la sicurezza di alimenti e mangimi, la salute e il benessere degli animali, la protezione delle piante e la nutrizione.
Inoltre, l’Autorità supporta attivamente la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e gli Stati membri dell’UE nel prendere decisioni tempestive ed efficaci sulla gestione del rischio alimentare.
Principi cardine: indipendenza e trasparenza
L’indipendenza e la trasparenza rappresentano i pilastri fondamentali dell’EFSA fin dalla sua creazione. Per garantirli, l’Autorità ha implementato protocolli rigorosi:
- Una nuova politica sull’indipendenza adottata nel giugno 2017
- Regole di “cooling-off” di due anni per gli esperti esterni
- L’obbligo per gli esperti di dichiarare la percentuale dei loro guadagni annuali ricevuti da organizzazioni nel settore
- La pubblicazione dell’elenco dei “fellow istituzionali” dell’EFSA
Un aspetto particolarmente innovativo è il progetto Open EFSA, che permette ai cittadini di accedere agli studi e alle informazioni presentate nel processo di valutazione del rischio. Questo approccio alla trasparenza contribuisce significativamente al funzionamento democratico dell’Unione Europea.
L’EFSA collabora strettamente con le autorità nazionali attraverso il Forum consultivo, che rappresenta il cuore dell’approccio collaborativo alla valutazione del rischio. Per facilitare la condivisione delle informazioni e la collaborazione tra le autorità nazionali, sono stati istituiti Punti Focali in tutti i 27 Stati membri.
Inoltre, si impegna per perfezionare costantemente le proprie metodologie operative per garantire l’eccellenza scientifica. Tra le ultime dimostrazioni di questo impegno, vediamo la costituzione dell’Unità Rischi Emergenti, che monitora e analizza sistematicamente le potenziali minacce alla sicurezza di alimenti e mangimi.
Dove si trova la sede dell’EFSA
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha stabilito il proprio quartier generale nel cuore della “Food Valley” italiana, l’Emilia-Romagna, precisamente nella provincia di Parma. La scelta della sede riflette una decisione strategica significativa nell’evoluzione dell’organismo europeo.
La sede provvisoria dell’EFSA, inizialmente collocata a Bruxelles, ha ceduto il posto alla location permanente di Parma, selezionata nel dicembre 2003 dopo una competizione decisiva con Helsinki. L’implementazione della nuova sede ha seguito un protocollo metodico: nel 2005, l’organico contava 150 professionisti provenienti da 15 Stati membri, segnando l’inizio di una fase espansiva delle operazioni dell’Autorità.
Cosa fa l’EFSA?
La sicurezza alimentare in Europa si basa su un processo rigoroso di valutazione scientifica. L’EFSA svolge un ruolo centrale in questo processo attraverso quattro attività principali che garantiscono la protezione dei consumatori.
Protocolli di Valutazione del Rischio Alimentare
Il processo valutativo dell’EFSA segue una metodologia rigorosa di quattro fasi:
- Identificazione sistematica degli agenti biologici e chimici
- Analisi degli impatti sulla salute
- Quantificazione dell’esposizione demografica
- Elaborazione del profilo di rischio
Questo protocollo analitico consente la formulazione di pareri scientifici validati per la protezione della salute umana, animale e ambientale.
Come lavora l’EFSA: Struttura organizzativa e competenze
Il Consiglio di Amministrazione dell’EFSA include 27 rappresentanti degli Stati membri, 4 rappresentanti della società civile, 2 della Commissione Europea, 2 del Parlamento Europeo e 2 dei paesi EFTA/SEE. Il Direttore Esecutivo, coadiuvato dai responsabili di dipartimento e unità, sovrintende alle operazioni quotidiane dell’Autorità.
Protocolli di Valutazione del Rischio
Le procedure tecniche dell’EFSA seguono parametri specifici:
- Formulazione del quesito scientifico
- Acquisizione e analisi delle evidenze scientifiche
- Elaborazione sistematica dei dati
- Processo decisionale documentato
Rete di collaborazione scientifica
La cooperazione tecnica costituisce l’elemento cardine delle attività dell’EFSA. L’Autorità opera attraverso:
- forum consultivo per l’interscambio scientifico
- Punti focali quali nodi di collegamento
- Network scientifici settoriali
Tale sistema collaborativo ottimizza la condivisione delle competenze tecniche, l’elaborazione di progetti integrati e il coordinamento della comunicazione del rischio.
Il Progetto Open EFSA
Dal marzo 2021, l’EFSA ha adottato nuovi protocolli di trasparenza mediante un Regolamento specifico. Gli elementi chiave includono:
- Divulgazione sistematica degli studi scientifici
- Accesso documentale pubblico
- Consultazione degli stakeholder
- Procedure standardizzate per le richieste di riservatezza
L’Autorità mantiene un dialogo tecnico costante con i gestori del rischio nel sistema di sicurezza alimentare dell’UE, garantendo consulenze scientifiche pertinenti e tempestive. Questo approccio metodologico assicura decisioni tecnicamente fondate ed efficaci per la sicurezza alimentare europea.
Cos’è l’EFSA Journal?
L’EFSA Journal costituisce il canale primario di comunicazione tecnico-scientifica dell’Autorità. Questa pubblicazione digitale ad accesso aperto documenta l’intero corpus delle valutazioni scientifiche, assicurando la tracciabilità del processo decisionale.
Il Journal, consultabile gratuitamente nell’area dedicata del portale istituzionale, ospita oltre 11.000 pubblicazioni che abbracciano settori critici della sicurezza alimentare.
- Protocolli di valutazione del rischio
- Linee guida tecniche
- Rapporti analitici
- Valutazioni settoriali specifiche - fitosanità, OGM, additivi mangimistici, rischi biologici, contaminanti nella filiera alimentare.
Le statistiche attestano che l’EFSA Journal costituisce la sezione più consultata del portale EFSA. Gli abbonamenti hanno superato quota 8.000, evidenziando il significativo interesse della comunità scientifica.
Il rigore qualitativo è garantito da protocolli editoriali stringenti, sotto la supervisione di un caporedattore e un comitato editoriale specializzato.
EFSA Careers: come lavorare in EFSA
Quali prospettive professionali offre l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare? La sede centrale dell’EFSA a Parma ospita un organico di oltre 570 dipendenti e 650 esperti, ricercando costantemente professionisti qualificati per la sua missione istituzionale.
Tra le figure professionali specializzate che l’EFSA seleziona più spesso, troviamo le seguenti:
- Profili scientifici tra cui agronomi, biologi, chimici, entomologi
- Esperti in comunicazione tecnica
- Consulenti giuridici
- Specialisti informatici
- Analisti di gestione dati
- Professionisti finanza e procurement.
Protocolli di selezione
Il processo selettivo segue procedure standardizzate:
- Presentazione telematica della candidatura
- Valutazione dei requisiti di ammissibilità
- Colloquio preliminare remoto
- Assessment conclusivo
L’Autorità promuove programmi dedicati ai giovani professionisti, includendo stage retribuiti della durata di 5-12 mesi.
Per candidarsi ed essere aggiornati sulle posizioni aperte, ti consigliamo di consultare la sezione Lavora con noi del sito di Efsa. E’ inoltre ufficialmente aperta l’EFSA Traineeships Call 2025.
Sistema retributivo e benefits
Il pacchetto economico di chi lavora in EFSA prevede l’indennità espatrio (16% della retribuzione base), assegni familiari, copertura sanitaria internazionale (85%), piano pensionistico UE e flessibilità oraria.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela della salute pubblica, grazie a valutazioni scientifiche rigorose e protocolli standardizzati. Il suo impegno per la trasparenza, attraverso iniziative come Open EFSA e l’EFSA Journal, assicura un accesso aperto alle informazioni sulla sicurezza alimentare. Inoltre, la sua capacità di attrarre esperti da tutta Europa rafforza l’eccellenza scientifica dell’istituzione. Con un continuo aggiornamento dei propri protocolli, l’EFSA si conferma un modello di riferimento internazionale, capace di affrontare le sfide emergenti nel settore alimentare.
Copyright immagini - Lucio Rossi for EFSA, Studio Valle Progettazioni, Art & Build, Manens -Tifs, Pool Engineering, Art Ambiente Risorse e Territorio