La certificazione ISO 45001 è uno strumento efficace per ridurre gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro. In questa guida scopri requisiti, vantaggi e passaggi per ottenere la certificazione e promuovere un ambiente di lavoro più sicuro.
SCOPRI IL NOSTRO CORSO PER AUDITOR INTERNO ISO 45001
Indice dei contenuti
La certificazione ISO 45001 rappresenta uno strumento efficace per ridurre significativamente gli infortuni sul lavoro, un problema che, secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, causa ogni anno più di 2,78 milioni di decessi e 374 milioni di infortuni non mortali nel mondo.
Le aziende che adottano la certificazione ISO 45001 ottengono risultati concreti: i dati INAIL mostrano infatti una significativa riduzione della frequenza e gravità degli infortuni nelle organizzazioni certificate.
Pubblicata nel 2018, e aggiornata l’ultima volta nel 2023, questa norma definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, applicabili a ogni tipo di organizzazione.
Questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie per comprendere i requisiti, l’iter di certificazione e i benefici portati dall’implementazione di questo standard all’interno di un’azienda.
Cos’è la norma ISO 45001
La norma ISO 45001 rappresenta lo standard internazionale per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), pubblicata a marzo 2018 dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione.
Questa normativa fornisce un quadro strutturato per gestire i rischi e migliorare le prestazioni in materia di salute e sicurezza occupazionale.
Adotta un approccio proattivo alla gestione della sicurezza sul lavoro, ponendo particolare enfasi su leadership, partecipazione dei lavoratori e analisi del contesto.
Inoltre, segue la struttura di alto livello - High Level Structure - HLS - comune ad altri standard ISO, facilitando l’integrazione con altri sistemi di gestione come ISO 9001 per la qualità e ISO 14001 per la gestione ambientale.
L’obiettivo principale della norma è ridurre gli infortuni, le malattie professionali e i decessi legati al lavoro, fornendo un approccio sistematico per identificare, valutare e gestire i rischi.
Quali sono i requisiti importanti della norma ISO 45001
La norma ISO 45001 si articola in dieci sezioni che forniscono una struttura chiara e un insieme definito di requisiti.
Le prime tre sezioni offrono dettagli sullo scopo della norma, i riferimenti normativi e la terminologia, mentre le sezioni da 4 a 10 contengono i requisiti veri e propri.
Vediamo i principali requisiti della ISO 45001.
- Contesto dell’organizzazione (Sezione 4): richiede di analizzare e comprendere il contesto delle attività dell’organizzazione. Questo include la comprensione della legislazione, dei requisiti dei dipendenti e degli stakeholder.
- Leadership e impegno (Sezione 5): promuove sia l’impegno della direzione che il coinvolgimento dei dipendenti, garantendo che la salute e la sicurezza diventino parte integrante delle attività dell’organizzazione.
- Pianificazione (Sezione 6): si concentra sulla pianificazione per evitare risultati indesiderati e sulla definizione degli obiettivi per il sistema di gestione.
- Supporto (Sezione 7): copre elementi come comunicazione, competenza, consapevolezza e informazioni documentate.
- Attività operative (Sezione 8): tratta i controlli operativi e la preparazione e risposta alle emergenze.
- Valutazione delle prestazioni (Sezione 9): riguarda il monitoraggio e la misurazione delle prestazioni del sistema di gestione, compresa la conformità alla legislazione e i risultati degli audit interni.
- Miglioramento (Sezione 10): definisce come un’organizzazione deve garantire il miglioramento continuo derivante dal sistema di gestione.
A chi si applica la norma
Gli standard di gestione ISO sono progettati per essere generici, applicabili a qualsiasi organizzazione che desideri implementare un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore o dalla posizione geografica.
È particolarmente preziosa per i settori ad alto rischio come l’edilizia, la produzione, il petrolio e il gas, l’estrazione mineraria e l’agricoltura.
Sebbene l’implementazione della UNI EN ISO 45001 possa aiutare la tua organizzazione a dimostrare la conformità alle leggi sulla salute e sicurezza, in alcuni aspetti va anche oltre ciò che la legge richiede.
Cos’è la certificazione ISO 45001
La certificazione ISO 45001 rappresenta l’attestazione ufficiale che un’organizzazione ha implementato un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro conforme ai requisiti dello standard internazionale.
Ottenere questa certificazione significa dimostrare, attraverso un ente terzo accreditato, l’impegno concreto dell’azienda nel ridurre gli infortuni sul lavoro e nel creare un ambiente lavorativo più sicuro.
Versioni della certificazione ISO 45001
La certificazione ISO 45001 ha sostituito la precedente certificazione OHSAS 18001, con un periodo di migrazione che si è concluso l’11 settembre 2021.
Le organizzazioni con una certificazione OHSAS 18001 preesistente che migrano alla ISO 45001, possono considerare entrambe le certificazioni come una sola. Ad esempio, una certificazione OHSAS 18001 del 2017 migrata alla ISO 45001 nel 2020 sarà considerata valida dal 2017.
Ultima versione certificazione ISO 45001
La versione italiana della norma ISO 45001:2023, attualmente in vigore, è un recepimento a livello europeo della norma internazionale e non introduce modifiche ai requisiti o ai contenuti tecnici rispetto alla precedente edizione del 2018.
A settembre 2024 è stato pubblicato un ulteriore emendamento (ISO 45001:2023/Amd 1:2024) che è stato introdotto in tutti i sistemi di gestione, ed è esplicitamente riferito ai cambiamenti climatici.
La norma è attualmente in fase di revisione e la nuova edizione è prevista per la pubblicazione a maggio 2027.
Secondo quanto riportato da UNI, il processo di aggiornamento della ISO 45001 è stato avviato per rispondere ai cambiamenti nel mondo del lavoro, alle nuove professioni e ai bisogni emergenti legati alla tutela fisica e mentale delle persone.

I requisiti della certificazione ISO 45001
Vediamo quali sono i requisiti fondamentali per ottenere la certificazione ISO 45001.
Per conformarsi allo standard, un’organizzazione deve implementare un sistema di gestione che comprenda i seguenti punti.
- Una politica chiara per la salute e sicurezza sul lavoro
- Obiettivi misurabili con piani per raggiungerli
- Processi strutturati per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
- Controlli operativi efficaci
- Processi di monitoraggio e misurazione delle prestazioni
- Programmi di audit interni
- Riesame periodico da parte della direzione
- Miglioramento continuo
Informazioni documentate necessarie
Per conformarsi alla UNI ISO 45001, le organizzazioni devono mantenere diverse informazioni documentate.
- Descrizione dell’ambito del sistema di gestione (sezione 4.3)
- Politica per la salute e sicurezza (sezione 5.2)
- Ruoli, responsabilità e autorità (sezione 5.3)
- Rischi e opportunità (sezione 6.1.1)
- Metodologie per la valutazione dei rischi (sezione 6.1.2.2)
- Obiettivi per la salute e sicurezza e piani per raggiungerli (sezione 6.2.2)
- Prove di competenza (sezione 7.2)
- Processi per la pianificazione e il controllo operativo (sezione 8.1.1)
- Piani per la preparazione e risposta alle emergenze (sezione 8.2)
Il documento fondamentale per la certificazione
Il documento che tutte le aziende devono assolutamente possedere per ottenere la certificazione ISO 45001:2023 è la Politica per la Salute e Sicurezza sul Lavoro (Sezione 5.2).
Questo documento definisce l’impegno dell’alta direzione verso la salute e sicurezza, stabilisce gli obiettivi generali e fornisce un quadro per l’attuazione e il miglioramento del sistema di gestione.
Rappresenta la dichiarazione formale dell’impegno dell’organizzazione verso la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e sano.
Come ottenere la Certificazione ISO 45001
Se vuoi ottenere la certificazione ISO 45001 per la tua azienda, dovrai seguire un percorso strutturato che richiede pianificazione e impegno costante.
Fasi dell’iter di certificazione
Il percorso per la certificazione ISO 45001 si articola in quattro fasi principali.
Vediamo quali sono.
- Richiesta di certificazione: in questa fase iniziale vengono concordati gli aspetti economici e le attività degli auditor. Il processo si conclude con la stipula di un contratto, generalmente valido per tre anni.
- Audit preliminare (facoltativo): rappresenta una valutazione iniziale del tuo attuale sistema di gestione. Non fa parte del processo di certificazione e i suggerimenti forniti non sono inclusi nel rapporto ufficiale di audit. Ti aiuta a comprendere il livello attuale di conformità e a identificare le aree che necessitano di miglioramento.
- Audit di certificazione - Fase 1: l’auditor revisiona la documentazione del sistema di gestione. Raccoglie informazioni e valuta i documenti relativi al sistema, analizzando gli standard obbligatori e volontari. Questa fase prepara il secondo stadio dell’audit di certificazione.
- Audit di certificazione - Fase 2: l’auditor verifica la conformità della tua azienda attraverso l’applicazione pratica e l’efficacia del sistema. In assenza di non conformità rilevanti, richiederà all’organismo di certificazione il rilascio del certificato ISO.
Durata e rinnovo della certificazione
La certificazione ISO 45001 ha una validità di tre anni dalla data di emissione. Durante questo periodo, dovrai sottoporti agli audit di sorveglianza annuali per mantenere la conformità allo standard.
Questi audit sono generalmente meno intensivi rispetto a quelli di certificazione iniziali e si concentrano sulla valutazione dell’efficacia delle operazioni e dei processi.
Al termine del triennio, sarà necessario un audit di ricertificazione più approfondito. Questo audit è simile all’audit di Stage 2 iniziale ma più completo di quelli di sorveglianza. Ti consigliamo di effettuare l’audit di ricertificazione almeno tre mesi prima della scadenza del terzo anno.
Un audit di ricertificazione richiede tipicamente circa due terzi del tempo assegnato all’audit iniziale. Con esito positivo, viene emesso un nuovo certificato e il ciclo triennale riparte, mantenendo attiva la certificazione 45001.
Quanto costa la Certificazione ISO 45001
Stabilire il costo preciso della certificazione ISO 45001 presenta diverse variabili, soprattutto nella fase iniziale del progetto. Numerosi fattori influenzano l’investimento complessivo, rendendo i preventivi difficili da definire con precisione.
Vediamo però quali sono i principali costi diretti.
- Tariffe dell’organismo di certificazione: per piccole imprese, variano tra €1.800 e €3.800 all’anno, per le medie imprese (20-250 dipendenti) tra €3.700 e €7.600, mentre per le grandi organizzazioni (oltre 250 dipendenti) superano i €7.600.
- Consulenza: i consulenti applicano tariffe solitamente tra €950 e €2.380 al giorno, con un costo complessivo che può oscillare tra €5.900 e €35.700, a seconda delle dimensioni e della complessità dell’organizzazione.
- *Formazione: i costi dipendono molto dalla durata, dalla modalità e dal livello di specializzazione dei percorsi scelti. In genere, i corsi introduttivi partono da €200, mentre un Corso per Auditor Interno ISO 45001 si colloca mediamente tra €300 e €800 - prezzi a cui bisogna aggiungere l’IVA.
- Sorveglianza e ricertificazione: gli audit di sorveglianza annuali costano generalmente tra €1.190 e €5.950. La ricertificazione, necessaria ogni tre anni, ha un costo paragonabile a circa il 50% dell’audit iniziale.
Non bisogna poi dimenticare una serie di costi indiretti come le ore di lavoro del personale impiegato nelle attività di implementazione. Documentazione, mappatura dei processi, valutazioni dei rischi e audit interni richiedono infatti tempo e risorse.
Come abbiamo potuto vedere, la certificazione ISO 45001 richiede un investimento iniziale importante, ma genera benefici concreti: migliora la gestione della sicurezza, rafforza la cultura aziendale e riduce i costi legati a incidenti e malattie professionali.
È uno strumento strategico che comunica impegno verso i lavoratori e aumenta la competitività sul mercato.
Affronta anche tu le sfide della sicurezza sul lavoro con consapevolezza e fiducia, elevando gli standard di sicurezza e qualità per la tua azienda.