Perfezionamento HACCP: la gestione dei MOCA nell'industria agroalimentare

Corso di aggiornamento professionale per Consulenti e Professionisti della Sicurezza Alimentare. Accreditato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.

Competenze avanzate per sviluppare la tua attività di Professionista HACCP

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso mira al consolidamento e allo sviluppo della tua attività di Consulente e Professionista HACCP, per piccole realtà agroalimentari, per aziende più strutturate e nei settori Hotellerie, Ristorazione e Catering.

La formazione non affronta le conoscenze teoriche di base del Consulente e Auditor Interno HACCP (struttura di un Manuale HACCP, princìpi di autocontrollo, normativa haccp europea, nazionale e regionale) ma fornisce competenze avanzate verticali sui seguenti argomenti: normativa, valutazione dei rischi e procedure legate al corretto utilizzo dei Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA), Valutazione dei MOCA in funzione delle matrici alimentari, innovazioni tecnologiche nel packaging alimentare.

La formazione, della durata di 8 ore, prevede analisi di case history di attualità relativi a ritiri/richiami di prodotti dal mercato e allerte sanitarie.

Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

// Destinatari

Il corso è rivolto a persone che hanno già una buona esperienza nel settore HACCP: consulenti e formatori HACCP, auditor interni, operatori dell’industria agroalimentare, personale specializzato del settore Ho.Re.Ca.

Se hai bisogno di acquisire le nozioni e gli strumenti di base della Consulenza e Formazione HACCP, partecipa al nostro corso Consulente e Auditor Interno HACCP.

8 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “La gestione dei MOCA nell’industria agroalimentare” è valido per il riconoscimento di 8 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Didattica interattiva Live

Le lezioni si terranno su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva come in aula.

// Calendario

La formazione ha una durata di 8 ore. Iscriviti al corso di Perfezionamento HACCP: la gestione dei MOCA nell’industria agroalimentare: consulta il calendario ed iscriviti!

Gestione dei MOCA nell'industria agroalimentare

20 maggio 2023 • 8 ore • € 160

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo pari ad € 160.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 328 07 07 946 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • Normativa Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: conformità legislativa Reg. CE 1935/2004
  • Gestione pericoli: chimici, fisici, biologici, idoneità tecnologica
  • I rischi chimici legati ai MOCA (concetto di migrazione/cessione chimica)
  • I rischi fisici legati ai MOCA (concetto di corpi estranei/bave)
  • I rischi biologici legati ai MOCA (concetti di ermeticità/laminazione/salubrità)

2° Modulo

  • Qualifica dei fornitori di MOCA: attività di controllo
  • Corretta identificazione delle categorie di MOCA sul mercato
  • Valutazione dei MOCA in funzione delle matrici alimentari in uso
  • RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed)
  • Esempi di casi reali (attualità e allerte sanitarie significative)

// Docenti

Giacomo Paolini

Giacomo Paolini

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi del Molise, è iscritto all'Ordine dei tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Responsabile Qualità in aziende agroalimentari e consulente per l'implementazione di Sistemi di Gestione conformi ai principali standard internazionali agroalimentari e mangimistici (BRC, IFS, GMP+, GLOBALGAP).