Etichettatura dei Prodotti Alimentari Online

Progettato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata e accreditato dall'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Metodologie e strumenti di valutazione e controllo per l’elaborazione delle etichette alimentari

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso fornirà a ciascun partecipante le conoscenze e gli strumenti necessari per una corretta etichettatura degli alimenti secondo i requisiti definiti dal Reg. 1169/2011 e s.m.i. Il modello didattico prevede una formazione tecnico-pratica online di 8 ore che garantisce l’acquisizione delle competenze relative a:

  • contenuti obbligatori e facoltativi nell’etichetta;
  • segnalazione degli allergeni;
  • definizione della lista ingredienti e della dichiarazione nutrizionale;
  • etichettatura per prodotti specifici (cioccolato, dolci tradizionali, olio, miele, latte, uova etc.) e destinati ad un’alimentazione particolare (per bambini, per celiaci).

// Destinatari

Il corso è rivolto a consulenti e professionisti HACCP, addetti e responsabili qualità, operatori dell’industria agroalimentare, nutrizionisti, dietisti, personale impiegato nei settori ristorazione, hotellerie e catering.

8 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “Etichettatura dei prodotti alimentari” è valido per il riconoscimento di 8 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Lezioni Live

Il corso si terrà su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva come in aula.

// Calendario

Partecipa al corso Etichettatura dei prodotti Alimentari nelle prossime sessioni: consulta il calendario ed iscriviti!

Etichettatura dei Prodotti Alimentari

21 aprile 2023 • 8 ore • € 160

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo pari ad € 160.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Per ricevere l’attestato professionalizzante del corso Etichettatura dei Prodotti Alimentari è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore del corso. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • Reg. CE 1169/2011: quadro normativo
  • Ambito di applicazione e contenuti obbligatori e facoltativi delle etichette
  • Denominazione di vendita, leggibilità etichetta, ingredienti, peso netto, data di congelamento, origine e provenienza
  • Lista degli ingredienti: obblighi e deroghe
  • La gestione del rischio allergeni
  • Regole per i produttori, confezionatori e venditori sull’etichettatura
  • La dichiarazione nutrizionale e le tecniche per la sua elaborazione

2° Modulo

  • Etichettatura degli alimenti destinati ad un’alimentazione particolare
  • Norme per l'etichettatura di prodotti specifici
  • I claim nutrizionali e salutistici
  • I controlli e gli aspetti sanzionatori della disciplina dell’etichettatura
  • Esercitazioni sulla revisione di etichette presenti sul mercato

// Docenti

Elisa Maria Leonardi

Elisa Maria Leonardi

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi “Roma Tre”. Attualmente è Docente nei corsi di formazione HACCP, Auditor per la valutazione di fornitori di grandi aziende e redattrice di piani di autocontrollo secondo il sistema HACCP, Auditor/Responsabile di Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001:2015, consulente specializzato nella validazione dell’etichettatura dei prodotti alimentari.