Auditor Interno ISO 22000

Alta formazione per professionisti della sicurezza alimentare. Accreditato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.

Lavora nell’industria agroalimentare come Auditor Interno per aziende che intendono acquisire o mantenere la certificazione ISO 22000.

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso Auditor Interno ISO 22000 fornisce tutte le metodologie e competenze necessarie per accompagnare le aziende nell’iter di acquisizione e mantenimento della certificazione ISO 22000.

ISO 22000 è lo standard internazionale di riferimento per l’intera filiera alimentare che consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di condurre, attuare e presentare un programma di Audit, applicare il ciclo PDCA - Plan, Do, Check, Act - a un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare, e avranno acquisito una conoscenza sia teorica che pratica della norma ISO 22000.

La formazione tecnico-pratica, della durata di 16 ore, è erogata da docenti qualificati e prevede una continua interazione tra docente e corsisti.

Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.

// Destinatari

Il Corso è rivolto a:

  • consulenti e professionisti che lavorano nel settore della Sicurezza Alimentare;
  • Responsabili e Addetti Qualità interni all’azienda;
  • operatori del settore (OSA) e personale impiegato nell’industria agroalimentare.

Se vuoi acquisire le nozioni e gli strumenti di base della Sicurezza Alimentare, partecipa al nostro corso Consulente e Auditor Interno HACCP.

15 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “Auditor Interno ISO 22000” è valido per il riconoscimento di 15 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Didattica interattiva live

Le lezioni si terranno su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva come in aula.

// Calendario

La formazione ha una durata di 16 ore. Partecipa al corso Auditor ISO 22000 online: contattaci per conoscere le nuove date!

Auditor ISO 22000

17 novembre 2023 • 16 ore • € 400

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo pari ad € 400.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 20 partecipanti. Attestato di frequenza: ogni partecipante riceverà, previa frequentazione per almeno il 90% del tempo previsto per il Corso, un attestato professionalizzante valido sull’intero territorio nazionale. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • La norma UNI EN ISO 19011:2018 – Storia e Definizioni
  • Principi dell’attività di audit
  • Competenze e valutazione degli auditor
  • Modalità di conduzione di un audit: definizione ed attuazione del programma di audit

2° Modulo

  • Conduzione di audit: principi, strumenti e raccolta delle evidenze
  • Chiusura di un audit: risultanze e loro presentazione
  • Cenni di normativa cogente e volontaria nel settore alimentare
  • Concetto di qualità, sua evoluzione e suo inquadramento nella normativa cogente e volontaria in ambito volontario

3° Modulo

  • Storia ed evoluzione della norma ISO 22000 e principi della versione 2018
  • Contesto dell’Organizzazione ed approccio basato sui rischi per la qualità
  • Ciclo PDCA applicato ad un Sistema di gestione per la Sicurezza Alimentare

4° Modulo

  • Aspetti pratici della norma ISO 22000:2018: PRP, oPRP ed HACCP
  • Contesto dell’Organizzazione
  • Audit interno, riesame e monitoraggio delle prestazioni focalizzate al miglioramento continuo
  • Principi nella redazione documentale di un Sistema di Gestione di Sicurezza Alimentare

// Docenti

Giacomo Paolini

Giacomo Paolini

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi del Molise, è iscritto all'Ordine dei tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Responsabile Qualità in aziende agroalimentari e consulente per l'implementazione di Sistemi di Gestione conformi ai principali standard internazionali agroalimentari e mangimistici (BRC, IFS, GMP+, GLOBALGAP).