Corso per Auditor Interno BRC-IFS

Alta formazione per Professionisti della sicurezza alimentare. Accreditato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari.

Lavora nell’industria agroalimentare e GDO come Professionista per gli standard internazionali BRC-IFS

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso fornirà a ciascun partecipante le metodologie e le competenze necessarie per accompagnare le aziende nell’iter di acquisizione e mantenimento delle certificazioni BRC-IFS, standard internazionali di riferimento in materia di igiene e sicurezza alimentare e strumento privilegiato di ingresso nella GDO. Il “corso per Auditor Interno BRC-IFS” forma professionisti in grado di rispondere ai requisiti per una corretta gestione degli aspetti igienici in tutte le fasi dei processi di gestione, produzione, distribuzione e trasformazione nell’industria alimentare. La formazione è tecnico-pratica e prevede:

  • analisi di case history;
  • esercitazioni sui requisiti di conformità per la stesura di procedure operative;
  • simulazioni per la pianificazione, conduzione e follow-up di audit interni BRC-IFS.

// Destinatari

Il corso è rivolto a consulenti HACCP, Professionisti della GDO, Quality Manager e al personale destinato ad assumere il ruolo di Internal Auditor per la pianificazione, conduzione e follow-up di audit interni BRC-IFS. Se vuoi acquisire le nozioni e gli strumenti di base della Sicurezza Alimentare, partecipa al nostro corso Consulente e Auditor Interno HACCP.

15 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “Auditor Interno BRC-IFS” è valido per il riconoscimento di 15 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Didattica interattiva live

Le lezioni si terranno su piattaforma e-learning in modalità web conference, con una didattica live interattiva come in aula.

// Calendario

La formazione ha una durata di 16 ore (ven-sab). Partecipa al corso Corso per Auditor Interno BRC-IFS nelle prossime sessioni: consulta il calendario ed iscriviti!

Auditor Interno BRC-IFS Online

23 giugno 2023 • 16 ore • € 400

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo pari ad € 400.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Per ricevere l’attestato professionalizzante per Internal Auditor BRC-IFS è necessario frequentare almeno il 90% del monte ore del corso. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • Storia ed evoluzione del concetto di Qualità con focus sul settore alimentare;
  • Normativa cogente e volontaria con focus sul settore agroalimentare;
  • I Sistemi di Gestione per la qualità e la norma ISO 9001:2015;
  • La struttura della ISO 9001:2015
  • Gli standard BRC ed IFS: nascita, evoluzione e storia degli standard GFSI;
  • Organizzazione dei requisiti negli standard BRC ed IFS.

2° Modulo

  • Comparazione generale tra gli standard BRC vs. 9 ed IFS Food Vs. 7 e principali differenze;
  • Documentazione del Sistema Qualità;
  • Cultura della qualità ed elementi ad essa correlati;
  • Standard BRC ed aree di produzione;
  • HACCP, PRP e svolgimento dell’analisi dei pericoli negli standard BRC ed IFS.

3° Modulo

  • Ambiente di produzione e suoi requisiti;
  • Gestione dei corpi estranei e casi pratici;
  • Gestione degli allergeni;
  • Valutazione del rischio frode e possibili metodologie;
  • Normativa Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: conformità legislativa Reg. CE 1953/2004.

4° Modulo

  • Gestione degli approvvigionamenti e differenze tra lo standard BRC ed IFS;
  • Particolarità nella gestione del packaging alla luce degli standard BRC ed IFS;
  • Rintracciabilità e procedure di ritiro richiamo;
  • Gestione degli incidenti;
  • Controllo del processo produttivo e dei requisiti legali all’interno degli standard BRC ed IFS
  • La gestione degli audit di prima, seconda e terza parte.

// Docenti

Giorgio Attanasio

Giorgio Attanasio

Laureato in Scienze delle Preparazioni Alimentari presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è iscritto all'Ordine Regionale dei Tecnologi Alimentari dal 2000. E' consulente in Tecnologie Alimentari, in Sicurezza Alimentare, HACCP, Certificazioni di qualità, Assicurazione Qualità ed Etichettatura e legislazione alimentare E.U. ed U.S.A.

Giacomo Paolini

Giacomo Paolini

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi del Molise, è iscritto all'Ordine dei tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Responsabile Qualità in aziende agroalimentari e consulente per l'implementazione di Sistemi di Gestione conformi ai principali standard internazionali agroalimentari e mangimistici (BRC, IFS, GMP+, GLOBALGAP).