Alta formazione in Web Marketing Turistico e Comunicazione

Formiamo figure professionali specializzate nella realizzazione di strategie e nell'utilizzo degli strumenti per lo sviluppo sul Web dell'impresa del settore turistico-alberghiero

Teoria, esercitazioni, workshop, project work e stage: tutti gli strumenti per lavorare nel web marketing turistico

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso di alta formazione in Web Marketing e Comunicazione nel Turismo forma figure professionali specializzate nella realizzazione di strategie e nell’utilizzo degli strumenti per lo sviluppo sul Web dell’impresa del settore turistico-alberghiero. Gli studenti che si saranno distinti durante il project work finale e nella partecipazione saranno invitati ad un periodo di stage presso le aziende partner per mettere in pratica le competenze acquisite col prezioso contributo di professionisti del settore.

// Destinatari

Il Corso di Alta formazione in Web Marketing Turistico e Comunicazione è rivolto a diplomati, laureandi e laureati in materie attinenti al settore turistico e alberghiero ed a coloro che intendono gestire il web marketing per lo sviluppo della propria struttura/azienda del Turismo (hotel, b&b, start-up ecc…)

Project Work e Stage

Tutti gli allievi parteciperanno ad un Project Work commissionato dalle aziende partner. I più meritevoli saranno invitati ad un periodo di stage presso aziende del settore, turistico, alberghiero e agenzie di comunicazione

// Calendario

Il Corso di Alta formazione in Web Marketing Turistico e Comunicazione di 300 ore si svolge presso la sede di Hideea, Via G. Rosaccio 6 a Roma. Contattaci per conoscere le nuove date!

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo di € 3000 IVA inclusa.

// Iscrizione

L’ iscrizione potrà essere effettuata contattando la segreteria didattica ai seguenti recapiti:

+39 06 64 50 2209 +39 328 07 07 946 didattica@hideea.com

Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato in tre rate

Richiedi Informazioni

// Programma

Il mercato turistico

  • Tratti distintivi del mercato turistico
  • Elementi base di geografia turistica
  • Diritto nazionale, comunitario e regionale del turismo
  • Avviare una start-up: procedure e tipologie di finanziamento
  • Responsabilità sociale d’impresa e norme a tutela della sicurezza dei lavoratori

Strumenti di comunicazione e marketing

  • Le 4P del Marketing
  • Swot Analysis
  • Individuazione del Target
  • Definizione degli obiettivi
  • Elaborazione del concept
  • Definizione strategia commerciale
  • Above the line
  • Below the line
  • Budget della comunicazione

Web marketing Turistico

  • Principi di web marketing
  • Definizione delle keywords di riferimento
  • Analisi della domanda e della concorrenza sul web
  • Strategia di prezzo, promozione e vendita
  • Come portare traffico al sito
  • SEO Strategy: struttura del sito SEO oriented ed ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca
  • Pay per clic e traffico organico: metriche, targeting e definizione dell’audience
  • Google Adwords
  • Facebook Ads
  • E – mail marketing e fidelizzazione del Cliente
  • Content Marketing e tecniche di Link Building
  • Strumenti per la misurazione delle performance per il traffico organico
  • Web Analytics, analisi dei dati, obiettivi e conversioni
  • Il piano di web marketing e comunicazione

Brand reputation e social media marketing, metodologie e strumenti

  • Social Media e Turismo 2.0
  • Generazione Always on
  • Quali social
  • Social Media Core Model
  • Facebook : contenuti per creare engagement e analisi dati
  • Twitter e Linkedin
  • Instagram Marketing: l’importanza degli Igers nel racconto del territorio
  • Gestione della brand reputation online (Tripadvisor)
  • Curare un blog turistico: contenuti e interazione con i follower

Strategie di Revenue

  • Channel Manager e Book Engine
  • Posizionamento ed elaborazione dell’offerta
  • Tecniche di comunicazione e di gestione commerciale del cliente

Lingue straniere per il Turismo

Project work