Corso Gestione del Rischio Legionella e Piano di Autocontrollo

Formazione professionalizzante erogata da Ente Accreditato, valida come aggiornamento per RSPP e Formatori 81/08

Acquisisci competenze pratiche per valutare e gestire il rischio Legionella secondo le normative vigenti, e per implementare un Piano di Gestione del Rischio Legionella

// Obiettivi

Acquisisci le competenze essenziali per identificare, valutare e controllare il rischio Legionella in conformità alle normative vigenti.

Il corso offre un approccio operativo alla redazione del Piano di Gestione del Rischio Legionella - PGRL, con esempi pratici e indicazioni applicabili nei contesti impiantistici e sanitari più esposti.

Al termine del percorso formativo, sarai in grado di:

  • integrare le normative e le linee guida nei piani di prevenzione del rischio Legionella;
  • riconoscere i fattori di rischio nei principali impianti - come impianti idrici, di climatizzazione, impianti a ricircolo d’acqua, piscine;
  • redigere un Piano di Autocontrollo adattato al contesto specifico;
  • applicare misure preventive e di monitoraggio efficaci, per la sicurezza ambientale e sanitaria.

La formazione ha una durata di 8 ore ed è erogata online in modalità Live Conference, con il supporto di docenti esperti nel settore ambientale e impiantistico.

// Destinatari

  • Responsabili della sicurezza e della gestione degli impianti
  • RSPP e ASPP
  • Manutentori e tecnici di impianti idraulici e di climatizzazione
  • Personale sanitario, alberghiero e industriale
  • Consulenti per la sicurezza, l’igiene ambientale e la prevenzione sanitaria
  • Professionisti che operano in strutture esposte al rischio Legionella

Didattica live

Le lezioni si terranno online in modalità Live Conference, con confronto diretto e approfondimenti pratici tramite esempi reali.

// Calendario

Partecipa al corso Gestione del Rischio Legionella nelle prossime sessioni: consulta il calendario ed iscriviti!

Corso Gestione del Rischio Legionella

10 ottobre 2025 • 8 ore • 190 € + IVA

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso ha un prezzo complessivo di 190 € + IVA.

// Iscrizione

Per iscriverti, effettua il pagamento.

Subito dopo il pagamento, riceverai l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.



Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: Voglio più informazioni +39 06 64 50 22 09 +39 324 00 11 782 academy@hideea.com

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti.

// Programma

1° Modulo - Introduzione al rischio Legionella

  • Definizione e caratteristiche della Legionella
  • Epidemiologia e modalità di trasmissione,casi in Italia e nel mondo
  • Normative di riferimento (nazionali e internazionali) e Linee Guida
  • Fattori e condizioni che favoriscono il rischio di contaminazione da Legionella
  • Valutazione del rischio Legionella e stesura del Piano di Gestione del Rischio Legionella: rischi per i lavoratori e l’utenza

2° Modulo - Valutazione del rischio e misure di prevenzione

  • Prevenzione della Contaminazione da Legionella
  • Analisi del rischio in base alla tipologia di impianto
  • La valutazione del Rischio Legionella nel comparto ricettivo
  • La valutazione del Rischio Legionella nel comparto sanitario
  • Gestione e prevenzione del rischio Legionella

3° Modulo - Campionamento e analisi dei risultati

  • Tecniche di Campionamento: esempi pratici
  • Metodologie analitiche
  • Interpretazione dei risultati
  • La documentazione

// Docenti

Barbara Pastore

Barbara Pastore

Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “RomaTre”. Svolge attività di consulenza e formazione in ambito di sicurezza alimentare - HACCP, ISO 22000 - e sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.Lgs. 81/08. Collabora con aziende del settore agroalimentare e ambientale per l’implementazione di protocolli di prevenzione e controllo, con particolare attenzione alla gestione del rischio microbiologico. La sua esperienza multidisciplinare le consente di integrare aspetti normativi, tecnici e operativi nei percorsi formativi rivolti a professionisti e operatori del settore.

Ludovica Siciliano

Ludovica Siciliano

Laureata in Biologia sanitaria ha una solida esperienza nel settore della microbiologia applicata e del controllo ambientale. Svolge attività professionale in laboratorio accreditato, dove si occupa in maniera continuativa del campionamento e delle analisi microbiologiche e chimiche su acque, aria, superfici e alimenti, incluse le analisi per la Legionella in conformità alla normativa nazionale. La sua attività formativa si concentra sugli aspetti pratici e normativi legati al campionamento ambientale e alimentare.