Manuale di Autocontrollo HACCP per il Caseificio - Online

Progettato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma Tor Vergata e accreditato dall'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Metodologie e strumenti per la redazione di un Manuale di Autocontrollo HACCP per caseifici

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso è progettato per fornirti gli strumenti e le conoscenze necessarie per sviluppare Manuali di Autocontrollo HACCP specifici per il settore lattiero-caseario.

La formazione online di 6 ore, strutturata per essere accessibile e pratica, si concentra su:

  • comprensione delle caratteristiche del latte e delle principali criticità igienico-sanitarie della filiera;
  • analisi e gestione dei rischi associati ai prodotti lattiero-caseari;
  • definizione di prerequisiti e procedure operative per garantire la sicurezza alimentare;
  • applicazione pratica delle linee guida HACCP attraverso esempi concreti e strumenti operativi.

// Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • Consulenti e professionisti HACCP
  • Addetti e Responsabili Qualità
  • Operatori dell’Industria Agroalimentare.

6 CFP per i Tecnologi Alimentari

L’attestato del corso “Il Manuale di Autocontrollo HACCP per il Caseificio” è valido per il riconoscimento di 6 Crediti Formativi Professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Il tuo percorso formativo, sempre disponibile

Partecipa al corso online quando e dove vuoi, e scopri come potenziare le tue competenze in modo semplice e immediato.

// Calendario

Puoi accedere al corso sul Manuale di Autocontrollo HACCP per il Caseificio in qualsiasi momento!

Per una funzionalità ottimale è consigliata la visualizzazione tramite PC.

// Prezzo

Il corso ha un prezzo complessivo di 117 €

In quanto esente IVA, comprende 2 € di Imposta di bollo.

// Iscrizione

Per iscriverti effettua il pagamento. Riceverai subito l’e-mail di invito al corso per accedere alla tua area didattica e iniziare la formazione.



Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: Voglio più informazioni +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° Modulo

  • Caratteristiche generali del latte
  • Indicatori fisico-chimici del latte
  • Le problematiche igienico sanitarie della filiera lattiero casearia
  • Analisi del rischio associato ai diversi prodotti del settore caseario
  • Piano di autocontrollo: Generalità, infrastrutture e attrezzature

2° Modulo

  • Prerequisiti - Ad esempio su materie prime, trattamento dei rifiuti e sottoprodotti, lotta agli animali infestanti, sanificazione
  • Procedure e registrazioni
  • Esempi di Diagrammi di flusso e analisi del rischio

// Docenti

Silvia Moretti

Silvia Moretti

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi Perugia. Formatrice e consulente in materia di Sicurezza Alimentare. Esperienza pluriennale nell'analisi e nel campionamento delle matrici alimentari e acque. Esperta nel settore lattiero caseario, nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti ed elaborazione di etichette alimentari.