Consulente e Auditor Interno HACCP Bologna

Progettato dall'Università di Roma Tor Vergata con l'accreditamento dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari

Strumenti e Metodologie per la sicurezza alimentare in Azienda

Partner nella formazione

// Obiettivi

Il corso fornisce ai partecipanti metodologie e strumenti necessari al Consulente e Formatore HACCP libero professionista e all’Auditor Interno HACCP per lavorare in aziende del settore agroalimentare e rispondere agli obblighi per la sicurezza alimentare, la formazione HACCP del personale, la stesura del Manuale HACCP, la prevenzione di contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche attraverso il monitoraggio e controllo dei punti di lavorazione degli alimenti.

La formazione tecnico-pratica fornisce sbocchi occupazionali concreti e comprende:

  • una visita didattica presso uno stabilimento produttivo, con simulazione di sopralluogo e audit di prima parte per apprendere i processi aziendali per la qualità e sicurezza alimentare;
  • un intervento che definisce le prospettive relative al mercato del lavoro, le figure e le competenze maggiormente richieste dalla media impresa e dall’industria agro-alimentare, oltre a fornire indicazioni su come ottimizzare la ricerca attiva di lavoro;
  • l’acquisizione dei CV dei partecipanti, che saranno messi a disposizione delle aziende che cercano personale qualificato nel settore.

Il corso si svolge in collaborazione con Xplica, società di selezione, formazione e sviluppo specializzata nel reclutamento di figure per il mercato agroalimentare e GDO.

Nel percorso formativo è inclusa inoltre una sessione individuale gratuita di Career Coaching, della durata di 45 minuti, con HR Specialist esperti nell’orientamento professionale. Durante questa sessione potrai ricevere indicazioni e consigli su:

  • stesura e revisione del CV;
  • revisione del profilo LinkedIn, per migliorare la visibilità delle tue competenze;
  • valutazione delle soft skills da implementare in base alla richiesta di mercato;
  • come prepararsi al colloquio.


Formati dove e quando vuoi! Vai al CORSO IN ASINCRONO >

// Destinatari

Il corso Consulente e Auditor Interno HACCP è rivolto a laureandi o laureati in scienze e tecnologie alimentari, chimica, biologia, scienze agrarie e forestali, medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, scienze dell’alimentazione e tecniche della prevenzione e a coloro che sono in possesso di diploma in materie tecniche attinenti agli argomenti del corso. La formazione è riservata inoltre a tecnici valutatori che lavorano nel settore della certificazione agroalimentare e a professionisti con esperienza nel settore.

Il conseguimento dell’attestato di “Consulente e Auditor Interno HACCP” è valido per il riconoscimento di CFU (fino a 4), sulla base della valutazione esclusiva della propria segreteria didattica, e di 15 crediti formativi professionali per i Tecnologi Alimentari iscritti all’Ordine in qualsiasi Regione.

Career Coaching Personalizzato

All’interno di una sessione individuale di career coaching della durata di 45 minuti, un HR Specialist di Xplica è a tua disposizione per identificare i tuoi punti di forza e valorizzare le tue competenze, in linea con le principali richieste della media impresa e dell’industria nel settore agroalimentare e GDO. Riceverai supporto qualificato su come crescere professionalmente affrontando nuove sfide lavorative.

// Calendario

Contattaci per conoscere le prossime date! In alternativa, partecipa al nostro corso per Consulente e Auditor Interno HACCP:

// Prezzo

Il corso ha un costo complessivo di € 480.

// Iscrizione

Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni

Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 320 32 92 914 staff.foodlaw@hideea.com

// Programma

1° GIORNO

  • ore 9.00/13.00

Il Manuale HACCP: metodologie applicate, aspetti tecnici e normativi

Esercitazione pratica sulla stesura di una procedura operativa

  • ore 14.00/18.00

Analisi di un manuale HACCP

Esercitazione tecnico-pratica sul prodotto dell'azienda da visitare

2° GIORNO

  • ore 9.00/13.00

Visita didattica presso lo stabilimento produttivo di un’azienda agroalimentare

  • ore 14.00/18.00

Utilizzo delle linee guida e dei manuali di corretta prassi operativa

Simulazione ed esercitazione tecnico-pratica di un piano di autocontrollo HACCP: ristorante, pizzeria, gelateria, panetteria

3° GIORNO

  • ore 9.00/13.00

Il ruolo del consulente: dall’offerta commerciale al materiale di campionamento

Il Formatore HACCP: analisi della normativa regionale di riferimento

L’Audit come strumento di verifica: conduzione degli audit interni o di prima parte del sistema di autocontrollo, stesura del rapporto di verifica ed eventuali non conformità

  • ore 14.00/18.00

Rapporti con gli enti ispettivi e analisi dei verbali di ispezione

Prospettive di crescita nel mercato del lavoro: valorizzare le competenze professionali per la qualità e sicurezza nell’agroalimentare. Con l’Intervento di Place&People, Agenzia del Lavoro specializzata nella selezione di personale per l’Industria Agroalimentare e GDO.

// Docenti

Serena Pironi

Serena Pironi

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la facoltà Agraria di Bologna, è iscritta all'Ordine dei tecnologi alimentari di Emilia Romagna e regioni aggregate. Lead auditor ISO 9001, auditor interno BRC ed ISO 17025, ispettore per le strutture ricettive, food contact expert presso AIBO-FCE, esperto in nutrizione umana e dietetica, organizzatore di eventi aziendali. Formatore per strutture private e pubbliche sulle tematiche dell’igiene degli alimenti, della qualità, dei processi e della merceologia alimentare.

Elena Guarnieri

Elena Guarnieri

Laureata in Scienze e Tecnologie alimentari presso l'Università degli studi di Firenze. Negli anni passati è stata responsabile qualità in aziende alimentari e dal 2007 è consulente in materia HACCP ed etichettatura alimentare, docente a corsi di formazione per industria alimentare, ristorazione e GDO.

Maria Chiara Venturini

Maria Chiara Venturini

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università di Bologna, è iscritta all'Ordine dei tecnologi alimentari di Emilia Romagna. E' certificata BRC GLOBAL STANDARD Food Issue 7 e FSPCA Preventive Controls for Human Food. Si occupa di Ricerca e sviluppo nuovi prodotti (pasta alimentare e conserve vegetali), Sicurezza igienica e Sistemi Qualità, formazione ed interventi pubblici.

Rosanna Corò

Rosanna Corò

Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari presso la facoltà di Agraria di Bologna ed è iscritta all’Ordine dei Tecnologi Alimentari. Esperta in Sicurezza, Igiene Alimentare e Nutrizione lavora come Ispettore qualificato e docente per la Formazione presso la AUSL di Bologna.

Paolo Fagioli

Paolo Fagioli

Laureato in Medicina Veterinaria, specializzato con lode in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche presso l’Università degli Studi di Bologna. Consulente e formatore in Sicurezza alimentare, Merceologia alimentare, HACCP, Certificazioni di Qualità. Esperto del settore ittico.

Alessandro Lughi

Alessandro Lughi

Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna. Iscritto all'Ordine dei Tecnologi Alimentari e Responsabile Qualità in aziende agroalimentari di produzione e della GDO. È auditor interno qualità settore agroalimentare (norme ISO 19011 e 22000).