Vantaggi e Rischi dell’AI per la sicurezza sul lavoro

Formazione professionalizzante erogata da Ente Accreditato, valida come aggiornamento per RSPP e Formatori 81/08

Acquisisci competenze pratiche per comprendere, valutare e gestire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale e dell’AI Act nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle normative vigenti e delle buone prassi organizzative

// Obiettivi

Acquisisci le competenze essenziali per utilizzare l’Intelligenza Artificiale nei luoghi di lavoro, con un approccio chiaro, pratico e orientato alle applicazioni reali per la sicurezza sul lavoro.

Ottieni strumenti operativi per integrare l’AI nei processi aziendali, aumentando l’efficienza e affrontando in modo consapevole le sfide etiche, normative e organizzative.

Al termine del percorso formativo, sarai in grado di:

  • comprendere le basi teoriche e pratiche dell’AI;
  • individuare opportunità di applicazione concreta nei contesti lavorativi;
  • riconoscere i principali rischi etici e normativi legati all’adozione dell’AI e all’introduzione dell’AI Act;
  • applicare strategie per integrare l’AI nei processi aziendali in modo efficace e sicuro.

La formazione ha una durata di 16 ore ed è erogata online in modalità Live Conference, con il supporto di docenti esperti nel settore IT, privacy e intelligenza artificiale.

// Destinatari

  • Dirigenti d’impresa
  • Responsabili delle risorse umane
  • RSPP
  • Consulenti per la salute e sicurezza sul lavoro
  • Professionisti IT e digital specialist
  • Formatori e lavoratori interessati a comprendere l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nei contesti lavorativi

Didattica live

Le lezioni si terranno online in modalità Live Conference, con confronto diretto e approfondimenti pratici tramite esempi reali.

// Calendario

Partecipa al corso Vantaggi e Rischi dell’AI per la sicurezza sul lavoro. Consulta il calendario ed iscriviti!

Vantaggi e Rischi dell’AI per la sicurezza sul lavoro - Early Bird

27 novembre 2025 • 16 ore • 152 € + IVA

Web Conference • Piattaforma Live Conference

// Prezzo

Il corso I Vantaggi e i Rischi dell’AI per la sicurezza sul lavoro è in promozione fino al 23/10/2025 ad un prezzo complessivo scontato pari a 152 € + IVA.

Allo scadere dell’offerta, potrai iscriverti ad un prezzo complessivo di 190 € + IVA.

// Iscrizione

Per iscriverti, effettua il pagamento.

Subito dopo il pagamento, riceverai l’e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.



Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: Voglio più informazioni +39 06 64 50 22 09 +39 324 00 11 782 academy@hideea.com


Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti.

// Programma

1° Modulo - Fondamenti dell'Intelligenza Artificiale e applicazioni pratiche (4 ore)

  • Cos’è l’IA e perché è diventata centrale nel lavoro e nella società
  • Differenza tra IA debole e IA forte, tra automazione e vera intelligenza
  • Che cos’è un insieme di dati (nozioni di deprocessing)
  • Terminologia di base dell’IA
  • Tipologie di IA: machine learning, deep learning, IA generativa
  • Panoramica operativa su strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot
  • Creazione di contenuti testuali e visivi con IA: dimostrazione pratica

2° Modulo - AI Act: il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (2 ore)

  • Gli obiettivi del Regolamento Europeo (UE) 2024/1689
  • Obblighi imposti ai soggetti destinatari della normativa (fornitori, deployers, importatori, distributori)
  • Sanzioni a carico di chi non rispetta le norme dell’AI Act

3° Modulo - Sfide e opportunità dell’IA secondo GDPR 679/2016 (2 ore)

  • Etica dell’IA: bias, privacy, gestione dei dati sensibili
  • Disinformazione e IA: rischi e strategie di mitigazione
  • Come rimanere aggiornati: risorse utili e percorsi di approfondimento

4° Modulo - L’IA nella vita quotidiana e nel lavoro (4 ore)

  • Applicazioni dell’IA nei diversi settori: produzione, formazione, creatività, sicurezza
  • Automazione e ottimizzazione delle attività lavorative grazie all’IA
  • IA per il decision-making
  • Impatti dell’IA sulle professioni e sulle aziende: opportunità e trasformazioni
  • Come integrare questi strumenti nei processi aziendali per ottimizzare il lavoro
  • Condivisione di strumenti e strategie per integrare l’IA nel proprio lavoro

5° Modulo - Intelligenza Artificiale applicata alla salute e sicurezza sul lavoro (4 ore)

  • Uso dell’IA per la ricerca e analisi della normativa vigente
  • IA per la gestione dei dati statistici e il monitoraggio della sicurezza
  • Strumenti IA per la redazione di documenti, materiali formativi e report di sicurezza
  • Automazione dei calcoli per la valutazione dei rischi, come gli indici OCRA
  • Soluzioni di IA per il monitoraggio dei comportamenti e la prevenzione degli incidenti
  • Utilizzo di Sensori integrati con AI: dispositivi collegati (es. caschi, badge, macchinari) possono rilevare situazioni pericolose in tempo reale (es. presenza in aree non autorizzate, esposizione a sostanze…)
  • Limiti e sfide nell’uso dell’IA per la sicurezza
  • Casi studi

// Docenti

Walter Orsini

Walter Orsini

Avvocato con pluriennale esperienza nel diritto civile, DPO ed esperto in materia di protezione dei dati personali e di cybersicurezza per aziende ed enti locali. Svolge il ruolo di Data Protection Officer - DPO - per enti e imprese, offrendo consulenza e supporto operativo nella gestione della compliance normativa. Affianca all’attività professionale un costante impegno nella formazione, in qualità di docente e relatore in corsi e master dedicati a privacy, cybersecurity e diritto delle nuove tecnologie.

Lorenzo Dolce

Lorenzo Dolce

Giornalista professionista dal 2009, all’attività di cronista ha affiancato quella di consulente in comunicazione e si occupa di innovazione digitale con particolare attenzione all’intelligenza artificiale applicata ai processi di informazione e formazione. Svolge attività di docenza e divulgazione sull’uso pratico dell’IA generativa per la scrittura, l’analisi documentale e la produzione di contenuti multimediali, con un approccio orientato alla chiarezza e all’applicazione quotidiana degli strumenti digitali.