Competenze avanzate per sviluppare la tua attività di Professionista HACCP
Il corso mira al consolidamento e allo sviluppo della tua attività di Consulente e Professionista HACCP, per piccole realtà agroalimentari, per aziende più strutturate e nei settori Hotellerie, Ristorazione e Catering.
La formazione non affronta le conoscenze teoriche di base del Consulente e Formatore HACCP (struttura di un Manuale HACCP, princìpi di autocontrollo, normativa haccp europea, nazionale e regionale) ma fornisce competenze avanzate verticali sui seguenti argomenti: etichettatura, con focus sugli alimenti destinati ad un’alimentazione particolare, valutazione e gestione del rischio allergeni, normativa, rischi e procedure legate al corretto utilizzo dei Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA), disposizioni e requisiti relativi al controllo qualità in America, Australia e Cina, necessari per aziende agroalimentari che effettuano esportazioni verso l’estero.
Il corso è patrocinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e accreditato dal accreditato dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.
Il corso è rivolto a persone che hanno già una buona esperienza nel settore HACCP: consulenti e formatori HACCP, operatori dell’industria agroalimentare, personale specializzato del settore Ho.Re.Ca.
Se hai bisogno di acquisire le nozioni e gli strumenti di base della Consulenze e Formazione HACCP, partecipa al nostro corso Consulente e Formatore HACCP, in 10 città italiane.
Il modello didattico prevede una formazione tecnico-pratica con case history ed esercitazioni di verifica specifiche per ciascun argomento.
Il corso ha un costo complessivo pari ad € 360 IVA inclusa.
Blocca subito il tuo posto per la prossima edizione del corso ed iscriviti Voglio prenotare il postoVoglio più informazioni
Le iscrizioni si chiudono 7 giorni prima dell’inizio del corso; successivamente non sarà possibile effettuare il pagamento. Le iscrizioni sono in ogni caso confermate fino ad esaurimento posti, in ordine cronologico di contabilizzazione dei pagamenti. La classe è a numero chiuso e sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, contatta la segreteria didattica ai seguenti recapiti: +39 06 64 50 2209 +39 328 07 07 946 didattica@hideea.com
Reg. CE 1169/2011: quadro normativo
Ambito di applicazione, contenuti obbligatori e facoltativi delle etichette
Denominazione di vendita, leggibilità etichetta, ingredienti, peso netto, data di congelamento, origine e provenienza
Lista degli ingredienti: obblighi e deroghe
Regole per i produttori, confezionatori e venditori sull’etichettatura
La dichiarazione nutrizionale e le tecniche per la sua elaborazione
Etichettatura degli alimenti destinati ad un’alimentazione particolare
Norme specifiche per l’etichettatura di cioccolato, dolci tradizionali, olio, miele, latte, uova, carni, prodotti ittici, acque minerali naturali, vino, riso e pasta, pomodoro
I claim nutrizionali e salutistici
I controlli e gli aspetti sanzionatori della disciplina dell’etichettatura
Le regole sugli allergeni
Valutazione e gestione del rischio allergeni
Il “libro degli ingredienti” come strumento sicuro di corretta informazione ai consumatori
Normativa Materiali e oggetti a contatto con gli alimenti: conformità legislativa Reg. CE 1953/2004
Gestione pericoli: chimici, fisici, biologici, idoneità tecnologica
I rischi chimici legati ai MOCA (concetto di migrazione/cessione chimica)
I rischi fisici legati ai MOCA (concetto di corpi estranei/bave)
I rischi biologici legati ai MOCA (concetti di ermeticità/laminazione/salubrità)
Qualifica dei fornitori di MOCA: attività di controllo
Corretta identificazione delle categorie di MOCA sul mercato
Valutazione dei MOCA in funzione delle matrici alimentari in uso
Esempi di casi reali (attualità e allerte sanitarie significative)
USA Food Safety Plan: evoluzione dell’HACCP in HARPC
FSMA : Title 21 – Chapter I – Subchapter B – part 117 “Current good manufacturing practice, hazard analysis and risk based preventive controls for human food”
La figura del PCQI
Australia: Biosecurity Act 2015
Cina: Food Safety Law 2015 (aggiornamento Agosto 2017) - CFDA
Giuseppe Delle Donne
Laureato in Medicina veterinaria presso l’Università di Bologna, dottorato in Scienze degli alimenti, nutrizione animale e sicurezza alimentare e Specializzato in Ispezione degli alimenti d’origine animale. Iscritto dal 2007 all’ordine dei medici veterinari. Libero professionista, formatore e consulente per aziende alimentari HACCP e Sistema qualità secondo ISO 9001.
Giacomo Paolini
Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi del Molise, è iscritto all'Ordine dei tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Responsabile Qualità in aziende agroalimentari e consulente per l'implementazione di Sistemi di Gestione conformi ai principali standard internazionali agroalimentari e mangimistici (BRC, IFS, GMP+, GLOBALGAP).
Silvia Sutera
Laureata in medicina veterinaria presso l’Università Statale di Milano, specializzata in “Ispezione degli alimenti di origine animale”. Come consulente in materia di sicurezza ed igiene alimentare si occupa della redazione e validazione dei piani di autocontrollo, verifica dell’etichettatura degli alimenti e formazione HACCP presso aziende con riconoscimento sanitario.